La prima edizione del Modena Film Festival è organizzata da Crispy Cinema Club APS e longtake e si terrà a Modena dal 15 al 19 aprile 2026.
Il Modena Film Festival nasce dalla riflessione sul cinema come arte della percezione. I cinque sensi rappresentano il nostro primo e più immediato contatto con la realtà: attraverso di essi sperimentiamo conoscenza, memoria ed emozione. Il Modena Film Festival vuole essere il luogo di pensiero sulle possibilità di evocare l'intera dimensione sensoriale, creando esperienze che trascendono lo schermo. Il festival si propone di esplorare nuove forme di fruizione cinematografica, valorizzando la diversità e l'inclusione come elementi distintivi, in un contesto che celebra Modena Città Creativa UNESCO per le Media Arts.
Il festival accoglie lungometraggi di ogni genere (fiction, documentario, animazione, cinema sperimentale) della durata minima di 60’ che esplorino il tema dei cinque sensi attraverso il linguaggio cinematografico.
I film ammessi dovranno sviluppare una riflessione artistica, narrativa o estetica su almeno uno dei cinque sensi - vista, udito, gusto, olfatto, tatto - intesi come:
Sono benvenute opere che coinvolgono lo spettatore in esperienze sensoriali innovative, che riflettano sul cinema stesso come arte visiva e sonora, o che utilizzino i sensi come metafora per esplorare tematiche contemporanee. Particolare attenzione sarà riservata a opere che propongono approcci originali alla fruizione cinematografica e che valorizzano la dimensione inclusiva e accessibile del linguaggio audiovisivo.
Il Festival è articolato in due sezioni:
Presenta in prima regionale una selezione di film di finzione, documentari o film di animazione, della durata superiore ai 60 minuti. I film in concorso saranno selezionati direttamente da una commissione di selezionatori sia attraverso valutazione diretta di film presentati a festival internazionali che tra i titoli proposti dagli autori attraverso il form di selezione, disponibile sul sito www.filmfreeway.com dal 20 novembre 2025 al 28 febbraio 2026.
Proiezioni evento, omaggi e film restaurati. I film saranno selezionati direttamente da una commissione di selezionatori sia attraverso valutazione diretta di film presentati a festival internazionali che tra i titoli proposti dagli autori attraverso il form di selezione, disponibile sul sito www.filmfreeway.com dal 20 novembre 2025 al 28 febbraio 2026.
Le opere selezionate devono essere state prodotte e realizzate dopo il mese di aprile 2024 e non devono mai essere state presentate in Emilia-Romagna.
Un comitato di selezione, composto da esperti di cinema, coadiuverà la Direzione artistica nella fase di preselezione delle opere per il Festival.
Film già disponibili su internet, trasmessi in televisione o commercializzati in VOD, DVD, Blu-ray o qualsiasi altro supporto non sono pertanto selezionabili.
Il bando della 1a edizione del Modena Film Festival si apre il 20/11/2025 e si chiude il 28/02/2026.
Tutti i partecipanti dovranno compilare online una scheda di iscrizione per ciascun film che intendono candidare. L’iscrizione dovrà essere registrata sul sito www.filmfreeway.com a cura dell’autore dell’opera stessa o da chi ne detiene i diritti (di seguito anche solamente “Autore”).
Colui che iscrive l’opera si assume infatti la responsabilità di essere il legittimo rappresentante autorizzato da tutti gli aventi diritto sull’opera stessa. La dichiarazione resa dal soggetto che ha sottoscritto la scheda di iscrizione esonera quindi il Modena Film Festival dalla verifica della legittimazione dello stesso a iscrivere l’opera che si intenderà quindi come accertata, esimendo il Festival da ogni relativa responsabilità.
Sono ammessi film di ogni genere e lingua, realizzati su qualunque supporto e senza alcuna divisione per categorie.
L’iscrizione prevede una quota Early Bird di € 10,00 entro il 31 gennaio 2026 e una quota Late di € 20,00 entro il 28 febbraio 2026.
L’iscrizione non sarà presa in considerazione fino a pagamento avvenuto. Il caricamento dell’opera e il pagamento della quota d’iscrizione devono essere completati entro il termine il 28 febbraio 2026. Iscrizioni incomplete o non veritiere non saranno prese in considerazione. In caso di ritiro dell’iscrizione, o nel caso in cui l’opera non fosse selezionabile, il pagamento non è rimborsabile.
Tutte le opere devono essere presentate nella lingua originale con sottotitoli in italiano o inglese.
Film senza sottotitoli in italiano o inglese non verranno presi in considerazione. In fase di preselezione, i film in lingua originale inglese non necessitano sottotitoli.
Il Festival potrebbe non essere in grado di comunicare le motivazioni di un’eventuale mancata selezione.
L’iscrizione e la partecipazione di un film al Festival implicano l’accettazione del presente Regolamento di partecipazione. I casi non contemplati sono di competenza della Direzione del Festival.
Le copie dei film inviate per la preselezione entreranno a far parte dell’archivio video del Modena Film Festival; qualunque spesa della copia film per la preselezione è a carico del Partecipante.
L’autore e/o la produzione e/o il detentore dei diritti di ogni opera selezionata autorizzano la pubblicazione dei loro dati sul sito www.modenafilmfestival.it e sul catalogo della prima edizione e la loro eventuale diffusione agli organi di stampa a fini promozionali, secondo la normativa di legge.
Tra tutte le opere pervenute entro i termini previsti, la commissione selezionatrice di Modena Film Festival designerà quelle che parteciperanno al Festival.
L’elenco delle opere selezionate per il Festival sarà comunicato sul sito www.modenafilmfestival.it prima dell’inizio della manifestazione, in occasione della Conferenza Stampa.
L’ammissione al Concorso Internazionale come alle altre sezioni indicate nell’articolo 3 del presente Regolamento è deliberata insindacabilmente dalla Direzione del Festival che si avvale della collaborazione di una Commissione di Selezione.
Le opere ammesse in Concorso saranno valutate da una Giuria internazionale che assegnerà i seguenti Premi ufficiali:
Le opere ammesse al Concorso o alle altre sezioni del programma potranno concorrere all’assegnazione del Premio del Pubblico. Le opere potranno inoltre concorrere all'assegnazione di riconoscimenti speciali offerti da associazioni o enti partner del festival attribuiti da giurie indipendenti. Tali riconoscimenti possono essere cumulabili con i Premi ufficiali.
I supporti per la proiezione delle opere selezionate, in Concorso o nelle altre sezioni, dovranno essere inviati tramite trasferimento digitale salvo diversa specifica indicazione concordata con l'organizzazione del Festival. L’invio dovrà avvenire a seguito della notifica dell’avvenuta selezione e comunque entro e non oltre il 21 marzo 2026 per i test necessari a garanzia della qualità della proiezione, eventuale sottotitolazione in lingua italiana e creazione dei DCP da parte del Festival, quando non già disponibili.
La copia di proiezione dei film in lingua italiana ammessi al Concorso Internazionale dovrà pervenire provvista di sottotitoli in inglese.
Il formato di proiezione delle opere selezionate, dovrà essere concordato con l’ufficio tecnico. I formati ammessi sono i seguenti:
Qualora la versione finale dell'opera selezionata non corrispondesse a quella inviata all’atto dell’iscrizione, è responsabilità degli autori/delle autrici e/o delle produzioni fornire una nuova copia su file perfettamente fedele alla copia di proiezione, per gli eventuali lavori di traduzione e sottotitolazione, nonché per la visione riservata a professionisti e accreditati.
Per tutti i film selezionati non in lingua italiana, dovrà essere fornita la trascrizione dei dialoghi o la lista dei sottotitoli temporizzati in lingua inglese.
Andranno inoltre forniti i relativi materiali promozionali (fotografie selezionate, trailer, poster ufficiale, press kit).
Il festival si riserva di utilizzare estratti delle opere selezionate per una durata massima di 2' per la messa in onda televisiva o in rete a scopi esclusivamente promozionali e non commerciali.
Autori/autrici, produzioni e distribuzioni dei film selezionati come di quelli premiati alla 1° edizione del Modena Film Festival sono invitati/e ad inserire nel film come su tutti i materiali promozionali, l’alloro ufficiale del Festival da richiedere a info@modenafilmfestival.it
Si informa che i dati personali forniti e relative comunicazioni sono soggetti alla nostra informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi del regolamento UE 2016/679 (“General Data Protection Regulation”).
L'inoltro della domanda d'iscrizione al Modena Film Festival comporta l'accettazione di tutte le norme contenute nel presente Regolamento. È responsabilità di autori/autrici, produzioni, distribuzioni o altri soggetti che presentano il film di essere legittimamente autorizzati/e ad iscrivere il film al festival.
La Direzione ha il diritto di dirimere tutti i casi non previsti dal presente Regolamento, nonché di derogare dallo stesso in casi particolari e ben motivati.
Per ogni eventuale contestazione sul significato dei singoli articoli del Regolamento, fa fede esclusivamente il testo originale in lingua italiana.
Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Modena.